
Giliacquas, borgo tra laguna e memoria sospeso nel tempo
Un antico quartiere di pescatori a Elmas rinasce tra percorsi ciclabili, riqualificazione sostenibile e tradizioni senza tempo
Affacciata sulla suggestiva laguna di Santa Caterina, la borgata di Giliacquas rappresenta un angolo autentico e poco conosciuto del territorio di Elmas, in provincia di Cagliari. Questo antico quartiere di pescatori, che conta circa duecento abitanti, conserva ancora oggi un fascino intatto, dove il tempo sembra essersi fermato. Situato in una posizione unica, tra l’aeroporto e le acque tranquille della laguna, Giliacquas racconta una storia fatta di tradizioni, natura e memoria collettiva.
Negli ultimi anni, parte del borgo è stato oggetto di interventi di riqualificazione urbana che hanno valorizzato il territorio senza snaturarne l’anima. È stato creato un percorso pedonale e ciclabile lungo circa due chilometri, che accompagna residenti e visitatori tra le casette dei pescatori fino alla chiesetta millenaria di Santa Caterina. Lungo il tragitto, due ponticelli in legno – di cui uno con una campata di oltre quaranta metri – permettono di attraversare il rio Sestu e di godere di una visuale inedita sulla laguna di Giliacquas, parte integrante del sistema ambientale di Santa Gilla.
Il sentiero, dal fondo in terra stabilizzata e perfetto per passeggiate e gite in bici, è illuminato grazie a lampioni alimentati da energia solare, sottolineando l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Giunti alla fine di via De Cristoforis, un colorato murale annuncia l’ingresso nel cuore pulsante della borgata, tra reti da pesca, storie tramandate e uno stile di vita lento e comunitario.
Nonostante il progetto di riqualificazione sia ancora in fase di sviluppo, sono già previste ulteriori iniziative: la realizzazione di un parco, un molo d'approdo per le barchette, spazi per kermesse e manifestazioni, tra cui la Sagra di San Pietro Apostolo, patrono dei pescatori.
Giliacquas è un esempio prezioso di integrazione tra passato e futuro, in cui le radici profonde di una comunità rischiano di essere intaccate solo dalla vicinanza del principale scalo aeroportuale della Sardegna. Il borgo, tuttavia, continua a custodire un’identità forte e a offrire uno spaccato autentico della vita lagunare, tra memoria e bellezza senza tempo.